Sarò breve , molto breve.
Questa settimana scriverò solo una proposta riguardante l’obbligatorietà della visita sportiva.
Il modello italiano prevede l’obbligatorietà della visita per l’idoneità agonistica ( DAL 1982)
e rappresenta un metodo preventivo per la tutela dei giovani sportivi. Rimane però la problematica per quei ragazzi che praticano attività fisica a livello amatoriale o scolastico.
Un certificato medico che abilita alla pratica sportiva non agonistica rilasciato dal proprio medico curante e/o pediatra, il più delle volte ha un costo per le famiglie che varia dalle 25/50 euro, aggiungendo che la maggior parte delle volte la visita medica ( quando viene fatta ) è fatta senza elettrocardiogramma.
Uno strumento per individuare la malattia cardiovascolare a rischio di morte improvvisa
da sport nei giovani potrebbe essere l’esecuzione nelle scuole medie e superiori della visita cardiologica e dell’ECG anche per ragazzi che fanno attività fisica a livello amatoriale.
|
TESTATA GIORNALISTICA REGISTRATA AL TRIBUNALE DI GROSSETO N.7/10
P.IVA 01425990536