Post Scriptum di Stefano Rosini: Il fenomeno, “abbandono sportivo”, sempre più diffuso.

Altre Notizie

Il fenomeno, denominato “abbandono sportivo”, sempre più diffuso.
La denominazione precisa è “ drop-out”.
Ma cosa scatta fa abbandonare un’attività sportiva?
L’80% dei bambini italiani fino all’età dei 14 anni pratica almeno uno sport, ma verso i 16/17 anni, proprio durante la fase di sviluppo più delicata dove l’attività fisica è molto importante per la crescita del ragazzo a livello fisico, psicologico e sociale, l’impegno di questi ragazzi si riduce drasticamente.
Divenuti adolescenti, la metà di loro abbandonano. Cosa succede?
Quali i motivi di questa improvvisa disaffezione?
L’agonismo esasperato fin da giovanissimi. Il risultato a tutti i costi.
L’illusione preclusa di divenire dei campioni. Nuovi interessi.
Genitori e in genere ambiente esterno, troppo esigenti e pressanti.
Il venire meno di divertimento e motivazioni.
Possiamo dire che ci sono più elementi concomitanti.
Il ragazzo, anzi il bambino , inizia a giocare a fare sport perché in lui è insito il divertimento, la gioia di giocare, di fare parte di un gruppo, conoscere nuovi amici. Se questi bisogni spariscono allora abbandonano. Molte volte nell’attività motoria proposta dagli adulti non c’è gioco, gioia e allegria. Al loro posto pressioni eccessive, agonismo esasperato, allenamenti noiosi perchè sono molti gli allenatori molto più preoccupati a vincere o a non perdere piuttosto che interessati alla prestazione dei propri atleti. 
Gli allenamenti devono essere divertenti, interessanti, didatticamente validi, con obiettivi legati all’età e al livello di maturazione di ciascuno. L’allenatore non deve essere un leader autoritario, ma autorevole, non deve essere troppo permissivo ma entusiata, motivatore e stimolatore.
Quindi possiamo dire che quando il coinvolgimento è elevato aumenta lo stress percepito e quindi la soddisfazione nel fare sport cala.

OGGI SU 1 SPORT

TESTATA GIORNALISTICA REGISTRATA AL TRIBUNALE DI GROSSETO N.7/10

P.IVA 01425990536

Vivi Grosseto è Patrocinato da

logo provincia di GrossetoLogo comune di Grosseto