FORZA MANCIANO! Cresce l'attesa per la finalissima tra il Manciano ed i pratesi del Viaccia. Mercoledì a Badesse si scrive la storia ed il calcio maremmano spinge i biancorossi ad alzare la coppa Toscana.

Altre Notizie

Cresce l'attesa per la finale di coppa Toscana tra il Manciano ed il Viaccia. Mercoledì 20 marzo alle ore 15 allo stadio Nannotti di Badesse si deciderà quale squadra alzerà la coppa al cielo. Le tifoserie delle due squadre si sono organizzate con autobus e auto private per raggiungere lo stadio senese. Nell'ultimo turno di campionato entrambi i team sono scesi in campo con formazioni largamente rimaneggiate con il chiaro intento di riservare le energie per questa importantissima finale. Nell'allenamento di rifinitura di lunedì svolto allo stadio Niccolai, Alessandro Renaioli ha curato alcuni aspetti particolari, catechizzando i suoi giocatori sull'importanza di lottare uniti per raggiungere un risultato storico. Finora l'unica squadra grossetana che è riuscita a vincere la coppa Toscana di prima categoria è stato il Gavorrano che sotto la guida di Giacomo Russo si è impose nella stagione 2001-2002. Un dato statistico che rende ancora più chiaro quanto sarebbe importante per la storia calcistica del Manciano scrivere il proprio nome nell'albo d'oro di questa prestigiosa manifestazione che oltretutto aprirebbe le porte per il passaggio nel campionato di Promozione. Ripercorriamo il cammino del Manciano nell'edizione 2012-2013 della coppa Toscana. Nel triangolare con cui è iniziata la manifestazione il Manciano ha esordito alla grande vincendo per 6 a 1 sul campo del Porto Ercole, un punteggio firmato dalle reti di Fabio Biribicchi, Papini, Pira, Tommaso Renaioli e dalla doppietta di Francesco Biribicchi. Il gol della bandiera del Porto Ercole venne siglato da Tagli. Dopo che l'Alberese si impose di misura sul Porto Ercole con la rete di Mena Oliva, il Manciano amministrò il match con l'Alberese puntando ad un pareggio che avrebbe garantito la qualificazione in virtù della migliore differenza reti. La sfida del Niccolai terminò 1 a 1, con Buglieri che portò in vantaggio l'Alberese e Francesco Biribicchi che siglò il gol qualificazione. Nei sedicesimi di finale furono necessari i tempi supplementari per proseguire l'avventura in coppa. Il match secco contro l'Argentario dell'ex allenatore Nicola Francioli terminò 5 a 3: per i biancorossi i gol sono stati di Manini, Carletti e di Francesco Biribicchi autore di una tripletta. Per l'Argentario segnarono Atzori, Ferrari e Della Monaca. Anche gli ottavi di finale ebbero l'appendice dei supplementari, questa volta in trasferta allo stadio Capannino contro il Follonica. Il Manciano riuscì a spuntarla per 2 a 1 grazie alle marcature di Carletti e Fabio Biribicchi inframezzate dal momentaneo pareggio del Follonica griffato da Lupi. Nei quarti di finale il Manciano affronta al Niccolai il fortissimo Piombino allenato da Tiziano Di Tonno. I biancorossi di Alessandro Renaioli disputano la partita perfetta vincendo per 3 a 1 con le reti di Carletti, Poscia e Pira a cui risponde Fioretti per il Piombino. Per la semifinale la trasferta è lontana, si va a Massa per affrontare lo sporting Masseseromagnano. I biancorossi vanno sotto di un gol realizzato da Alberti ma nella ripresa arriva la riscossa concretizzata dalle reti di Francesco Biribicchi e di Matteo Pira che esulta correndo per tutto il campo dopo avere firmato la qualificazione. Adesso manca l'ultimo capitolo di questa entusiasmante avventura, l'appuntamento con la finale di Badesse dove il Manciano rappresenta l'intero calcio maremmano, desideroso di portare a casa un trofeo che raramente è arrivato dalle nostre parti.

OGGI SU 1 SPORT

TESTATA GIORNALISTICA REGISTRATA AL TRIBUNALE DI GROSSETO N.7/10

P.IVA 01425990536

Vivi Grosseto è Patrocinato da

logo provincia di GrossetoLogo comune di Grosseto